Musei Privati
)
Museo Storico della Tortura
Porta San Francesco
Un’esposizione unica al mondo e di fama internazionale. Una sintesi della terrificante storia della tortura. Più di 100 strumenti originali prodotti per procurare il dolore e la morte. La collezione comprende pezzi d’eccezionale rarità, risalenti al XVI e XVII sec., o ricostruzioni filologiche, dell’800 e ‘900, di originali antichi e introvabili. Strumenti alcuni molto conosciuti quali la Vergine di Norimberga, la Sedia Inquisitoria, la Pera Ovale, la Gabbia Pensile e la Cintura di Castità.
Ma la singolarità di questa esposizione sta nel presentare per la prima volta al pubblico strumenti sicuramente meno famosi ma incredibilmente sofisticati: la Forcella dell’Eretico, il Piffero del Baccanaro, la Gatta da Scorticamento, i Ragni Spagnoli. Strumenti che dimostrano quanto la fantasia umana non abbia conosciuto limiti nella ricerca di sistemi atti ad infliggere le più atroci e crudeli torture. Tel. 0549 991215.
Museo delle Cere e Strumenti di Tortura
Via Lapicidi Marini
Espone dal 1966 ambienti e costumi d’epoca della secolare storia di San Marino ed internazionale in 40 scene e 100 personaggi; una speciale sezione è dedicata ai “personaggi del melodramma” e “strumenti di tortura”. Orari: aperto tutto l’anno. Ingresso: Intero Euro 6,00. Ridotto Euro 4,00. Tel. e Fax 0549 992940.
Museo delle Curiosità
Salita alla Rocca
Una raccolta delle cose più pazze del mondo. Oggetti, fatti, personaggi curiosi, incredibili ma rigorosamente veri e documentati. E’ possibile ammirare l’uomo più tatuato del mondo, il più grasso e quello più alto. Orari: aperto tutto l’anno dalle 10.00 alle 18.00. A luglio e agosto dalle 09.00 alle 24.00. Tel. 0549 992437 - 991075.
Museo Armi Moderne
Contrada della Pieve
Una delle più ricche e complete collezioni d’armi. 6 sale, più di duemila pezzi in esposizione dal 1850 ai giorni nostri. Orari: dal 15 giugno al 15 settembre tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00 Ingresso: Interi Euro 3,00. Ridotti Euro 2,00. Tel. 0549 991999.