Piccole curiositÃÂ
Bandiera e Stemma
La bandiera di San Marino è bianca e azzurra con lo stemma al centro costituito da uno scudo. Sullo scudo sono raffigurati tre monti e tre torri ornate di piume, sovrastato da una corona, simbolo di sovranità. In basso un ramo di alloro e uno di quercia uniti da un nastro con la scritta LIBERTAS.
Relazioni Internazionali
La Repubblica di San Marino annovera:un’Ambasciata in Italia - Legazioni in Francia, Svizzera, presso la Santa Sede ed il Sovrano Militare Ordine di Malta; - numerosi Consolati in Italia ed in altre nazioni; - Missioni e Delegazioni in consessi internazionali, quali l’Ufficio Europeo delle Nazioni Unite, l’Unesco ed altre organizzazioni; - dal 1988 è Stato membro del Consiglio d’Europa; - dal 1992 fa parte dell’ONU.
La moneta
La moneta corrente è l’Euro. Dal 1972, dopo trent’anni di pausa, San Marino ha ricominciato a battere moneta propria. Da rilevare è la coniazione delle monete d’oro, dal 1974, con corso legale solo all’interno del territorio.
La lingua
La lingua nazionale è l’italiano. E’ molto diffuso (soprattutto fra i sammarinesi anziani) un dialetto di stampo romagnolo, con influssi della vicina regione marchigiana.
Il territorio
La Repubblica di San Marino ha una superficie di 61 kmq in prevalenza collinare. Lo Stato confina con due regioni italiane, Emilia Romagna e Marche. Il Monte Titano ha una altitudine di 750 metri e in linea d’aria dista circa 10 km. dal mare Adriatico. All’entrata in territorio sammarinese non esiste nessuna formalità di frontiera.
Festività nazionali
5 febbraio: Festa di Sant’Agata, compatrona della Repubblica. 25 marzo: Anniversario dell’Arengo. 1 aprile - 1 ottobre: Investitura dei Capitani Reggenti. 28 luglio: Caduta del fascismo. 3 settembre: Festa Fondazione della Repubblica.